ILLECITO AMMINISTRATIVO
Violazione della legge punita con una sanzione di tipo amministrativo. La più comune di tali sanzioni è quella costituita dall'obbligo di pagare allo Stato o alla Pubblica Amministrazione una somma di denaro, non però per risarcire un danno provocato, ma come "castigo". Inoltre, a differenza delle multe e delle ammende, previste sia dal codice penale sia da leggi penali speciali, questa sanzione pecuniaria non viene annotata sul certificato penale.
ILLECITO CIVILE
Con tale denominazione si può intendere qualunque fatto, o meglio qualunque violazione della legge e degli altrui diritti che dà luogo a responsabilità civile e quindi al diritto della vittima di pretendere il risarcimento del danno. La sanzione tipica dell'illecito civile è appunto il risarcimento, cioè l'obbligo di reintegrare la vittima, di ripristinare la situazione di fatto anteriore all'illecito, oppure, ove ciò non sia materialmente possibile, di pagare una somma di danaro, senza una vera e propria pena, un "castigo aggiunto " .
IMPIGNORABILITA' E INSEQUESTRABILITA’ DELLE PRESTAZIONI (UNDISTRAINABILITY OF A LIFE POLICY CAPITALS)
Le somme dovute dall'assicuratore per un contratto sulla vita al beneficiario, non possono essere sottoposte ad azione esecutiva (pignoramento) o cautelare (sequestro conservativo).
IMPLOSIONE (IMPLOSION)
Improvviso schiacciamento o rottura di un corpo cavo dovuta a pressione esterna superiore a quella interna.
IMPRESA (DI ASSICURAZIONE) (INSURANCE COMPANY)
Per legge, l'impresa di assicurazione deve essere costituita in forma di ente pubblico, di società per azioni, oppure di società cooperativa o mutua assicuratrice. Art.1112, 1883 C.c., D.P.R. 449/59, L. 295/78, L. 742/86.
IMPUTABILE
Colui che può ricevere un'imputazione.
IMPUTABILITÀ
L'art. 85 c. pen.,
dopo aver sancito il principio che "nessuno può essere punito per un fatto
preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso non era
imputabile", aggiunge che "è imputabile chi ha Ìa capacità di
intendere e di volere".
La capacità di intendere è la capacità di rendersi conto del valore dell'atto
che si compie. La capacità di volere significa attitudine della persona a
determinarsi in modo autonomo, resistendo agll impulsi.
INABILITA' TEMPORANEA (TEMPORARY DISABLEMENT)
Incapacità fisica, totale o parziale, ad attendere le proprie occupazioni per una durata limitata nel tempo.
INADEMPIMENTO
Situazione del debitore che non esegue la prestazione da lui dovuta ed è quindi tenuto a risarcire al proprio creditore i danni derivati dall'inadempimento stesso, oltre che, naturalmente a fornire la prestazione dovuta. Tuttavia, il risarcimento non è dovuto allorché il debitore riesce a dimostrare che egli non ha potuto eseguire la sua prestazione per una causa di impossibilità sopravvenuta a lui non imputabile.
INCAGLIO (RUNNING AGROUND)
Dicesi di una nave non galleggiante che si trova appoggiata, di poppa o di prora, su di un fondale roccioso.
INCAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE
Alterazione psichica anche momentanea, per cui una persona non si comporta razionalmente.
INCENDIO (FIRE)
Combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi e propagarsi.
INCOMBUSTIBILITA' (INCOMBUSTIBILITY)
Si considerano incombustibili le sostanze ed i prodotti che alla temperatura di 750 gradi Celsius non danno luogo a manifestazioni di fiamma né a reazione isotermica. Il metodo di prova è quello adottato dal Centro Studi Esperienze del Ministero dell'Interno.
INDENNITÀ E INDENNIZZO (INDEMNITY, COMPENSATION AWARD)
Termini usati per indicare somme di denaro pagate per un determinato sacrificio, una lesione o una perdita di qualunque genere. Indennità e indennizzo differiscono, da un lato, dalle somme dovute a titolo di vero e proprio risarcimento, dall'altro, dalle somme dovute a titolo di corrispettivo (prezzo).
INDICIZZAZIONE (INDEXATION)
E' una clausola che, facendo riferimento a precisi indici statistici (ISTAT), consente di rivalutare le somme assicurate o i massimali (e il premio) onde bilanciare l'erosione inflattiva ed evitare, così, l'applicazione della proporzionale o scoperture derivanti dall'inadeguatezza di tali somme e massimali.
INFEDELTA' (INFIDELITY)
Forma di assicurazione con la quale si coprono le perdite economiche subite da un'azienda per effetto di reati di furto, rapina, appropriazione indebita, truffa, peculato, malversazione commessi da dipendenti nell'esercizio delle incombenze alle quali sono delegati.
INFIAMMABILI (INFLAMMABLES)
Le sostanze e i prodotti (ad eccezione delle soluzioni idroalcoliche di gradazione non superiore a 35° centesimali) non classificabili "esplodenti" che rispondono alle seguenti caratteristiche:
Tipo A
- gas combustibili
- liquidi e solidi con punto di infiammabilità inferiore a 21° C
- sostanze e prodotti che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sviluppano gas combustibili
- sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità a condizioni normali ed a contatto con l'aria, spontaneamente s'infiammano.
Tipo B
- liquidi e solidi con punto di infiammabilità non inferiore a 21° C e inferiore a 55° C.
Tipo C
- liquidi e solidi con punto di infiammabilità non inferiore a 55° C e inferiore a 100° C
- ossigeno sostanze e prodotti decomponibili generanti ossigeno.
Il punto di infiammabilità si determina in base alle norme di cui al D.M. 17 dicembre 1977, allegato V.
Si conviene la seguente equivalenza: 10 kg di infiammabili di tipo A equivalgono a 100 kg di infiammabili di tipo B o 400 kg di infiammabili di tipo C.
INFORTUNIO (PERSONAL ACCIDENT)
Gli eventi che hanno per origine una causa fortuita, violenta ed esterna, e che producano lesioni fisiche obiettivamente constatabili.
INGESTIONE O ASSORBIMENTO DI SOSTANZE (INGESTION OR ABSORPTIONS OF SUBSTANCES)
L'evento, pur mancandone in parte i requisiti, viene normalmente parificato all'infortunio quando ricorra l'accidentalità.
INONDAZIONE (FLOOD)
Fenomeno naturale che si accompagna all'espressione "allagamento". Con patto speciale si possono comprendere indipendentemente da rotture o brecce (limitazione della copertura Eventi Atmosferici). sono normalmente esclusi i danni alle cose trovantesi a terra fino ad una determinata altezza (mediamente 20 cm.). La prestazione è spesso prevista con un'elevata franchigia.
INQUINAMENTO (POLLUTION)
Contaminazione del suolo, dell'aria, dell'acqua e di ogni altro elemento con sostanze pericolose per la salute.
INTERESSE ASSICURATO (MATTER or SUBJECT INSURED)
In termini pratici e non giuridici rappresenta l'oggetto dell'assicurazione da descriversi con esattezza onde poterlo identificare in ogni momento.
INVALIDITA' PERMANENTE (PERMANENT DISABLEMENT)
Perdita anatomica o funzionale dell'uso di un organo o di un arto del corpo umano. Può essere totale o parziale in funzione di tabelle (es INAIL).
INVALIDITA' PERMANENTE DA MALATTIA (PERMANENT DISABLEMENT FROM SICKNESS)
Perdita di capacità lavorativa (normalmente generica) determinata da malattia. Normalmente viene liquidata escludendo eventi che abbiano residuati postumi al di sotto del 25% ma parificando il danno al 100% se postumi superiori al 65%.
INVALIDITA' SPECIFICA (SPECIFIC DISABLEMENT)
Invalidità considerata facendo riferimento specifico all'attività professionale esercitata dall'assicurato. Questo riferimento spesso impone l'adozione di una specifica tabella di percentuali parziali con riferimento agli organi o arti oggetto di valutazione specifica.
ISTITUTO NAZIONALE PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO
E’ l'Istituto che presta l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali a tutti lavoratori che, a norma di legge, debbono essere obbligatoriamente assicurati dal datore di lavoro. DPR 30-06-1964 n. 1124
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE (ISVAP)
Ente pubblico costituito nel 1982 per assorbire i compiti di vigilanza già esercitati direttamente dal Ministero dell'Industria. L. 576/82 e L. 20/91, L. 576/82 (art. 9, art. 17, art. 18)