B.I.P.A.R.
BUREAU INTERNATIONAL DES PRODUCTEURS D'ASSURANCE ET DE REASSURANCE.
Ha sede a Parigi e vi partecipano le associazioni di categoria degli intermediari di assicurazione di diversi paesi.
BACINO DI CARENAGGIO O DI RADDOBBO (DRY DOCK)
Costruzione artificiale che comunica con l'acqua concepita per ricevere navi ed imbarcazioni da sottoporre a riparazioni, manutenzione e pulizia. E' munita di pompe che la prosciugano ponendo la nave all'asciutto.
BACINO GALLEGGIANTE (FLOATING DOCK)
E' formato da una serie di cassoni stagni e galleggianti che vengono riempiti d'acqua per abbassare la platea del bacino portandola all'altezza della chiglia della nave. Entrata la nave nel bacino, detti cassoni vengono svuotati ed in tal modo sollevati per effetto di spinta, portando la nave all'asciutto.
BAGAGLI (ASSICURAZIONE) (LUGGAGE INSURANCE)
Questa tipologia contrattuale garantisce l'Assicurato contro i rischi di perdita dei propri bagagli durante l'effettuazione di un viaggio per periodo e somme assicurate predeterminate.
BANG SONICO (SONIC BANG)
Vedi ONDE SONICHE
BARATTERIA (BARRATRY)
Atto o comportamento doloso compiuto da uno o più componenti dell'equipaggio a danno degli interessi alla spedizione, alle merci o alla nave.
BECCHEGGIO (SLAMMING)
Movimento oscillatorio della nave, di prora o poppa, provocato dalle onde.
BENEFICIARIO (BENEFICIARY)
Colui che, in base alla designazione fatta dal contraente, riceve le prestazioni dell'assicuratore. Questa figura può coincidere con quelle del contraente e/o dell'assicurato, o con nessuna.
BESTIAMO (ASSICURAZIONE DEL) (LIVESTOCK AND BLOODSTOCK INSURANCE)
Anche se nella pratica si fa riferimento al cosiddetto Ramo Bestiame, si sottolinea tuttavia che non esiste specifico Ramo che abbia questa definizione (Ramo N°9 "Altri danni ai beni").
BID BONDS
Garanzia provvisoria richiesta all'assicurato per concorrere a gare di appalto.
BLOCK POLICY
Viene così definita una speciale polizza "danni ai beni" che contempli tutti i rischi ai quali iscrivibili all’attività considerata.
BOLLA D'ACCOMPAGNAMENTO MERCI (CONSIGNMENT NOTE)
Documento d'uso obbligatorio, necessario per effettuare il trasporto di merci su strade nazionali. Rilasciato dal mittente al vettore, esso indica il genere merceologico, quantità e peso dei colli, luogo di provenienza e di destinazione, data ed ora del ritiro, nominativo ed indirizzo del mittente, destinatario e vettore.
BOLLA DI CONTROLLO ALLO SBARCO (TALLY SHEETS)
Documento redatto da incaricati dell'ente portuale a conclusione della verifica effettuata sulle singole partite di merci sbarcate dalla nave per rilevare la rispondenza con i documenti ufficiali.
BONUS/ MALUS
Forma di personalizzazione della tariffa R.C. Auto attuata assegnando le assicurazioni delle autovetture ad apposite classi di merito in funzione della sinistrosità riscontrata nel periodo di osservazione. In assenza di sinistri, si ottiene un bonus alla fine di ogni periodo di osservazione. In presenza di sinistri si è penalizzati con il malus.
BROKERAGGIO (MEDIAZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA)
E' l’attività, esercitata generalmente in forma societaria ma con una persona iscritta all’Albo dei Broker (Legge n. 792 del 1984), che cura i rapporti tra soggetti interessati alla copertura di determinati rischi con imprese di assicurazione o di riassicurazione.
BUONAFEDE (GOOD FAITH)
L'omissione o inesatta dichiarazione di una circostanza che potrebbe aggravare il rischio non pregiudica il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tale dichiarazione non sia frutto di dolo o di colpa grave e non riguardi le caratteristiche essenziali a durevoli del rischio. L'assicuratore ha peraltro il diritto di richiedere la differenza di premio corrispondente al maggior rischio da quando le circostanze aggravanti si sono verificate.