TARIFFA (TARIFF)
Elencazione dei premi da prospettare alla clientela in ordine alla copertura delle diverse tipologie di rischio, relativamente ai singoli rami.
TARIFFE A FORCELLA (INLAND FREIGHT TARIFFS)
Tariffe obbligatorie, riferite al nolo addebitabile dagli autotrasportatori per percorsi nazionali, differenziate tra loro in ragione di parametri diversi (L.298/74).
TASSO DI PREMIO (RATE)
Tasso (per mille o per cento), generalmente da applicarsi sulla somma assicurata, per determinare il premio richiesto dall'assicuratore a fronte della garanzia prestata.
TEMPARIO (MOTOR REPAIR TIME TABLES)
Tabelle utilizzate dai liquidatori sinistri e dai periti delle imprese che stabiliscono i tempi di manodopera necessari per riparazioni di carrozzeria e maccanica relativi ai veicoli incidentati.
TEMPORANEA DI MORTE (TERM LIFE ASSURANCE)
Assicurazione vita che garantisce il pagamento del capitale assicurato se il decesso dell'assicurato avviene entro un determinato periodo di tempo.
TERZI (THIRD PARTIES)
Nell'ambito delle assicurazioni di R.C., il concetto "di terzietà" (essere terzi rispetto all'assicurato) è stato elaborato per escludere dall'assicurazione i danni subiti da persone legate all'assicurato da particolari vincoli (coniugio, parentela, affinità) col conseguente rischio di collusione (originato da ragioni affettive e da una possibile confusione patrimoniale, sia pure di fatto e non di diritto) pregiudizievoli per il rapporto assicurativo. Tale concetto è di natura contrattuale, ma ha un preciso rilievo legislativo in ordine all'assicurazione obbligatoria R.C. auto e natanti, nel senso che il legislatore ha provveduto a formulare l'elenco, poi ridimensionato dalla Corte Costituzionale, di coloro che "non sono considerati terzi" e non hanno quindi diritto ai benefici derivanti dall'assicurazione. L. 990/69 (art. 4), Sent. Corte Cost. N. 188 del 2/5/91
TETTO COPERTURA (ROOF STRUCTURE)
Copertura: il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti;
Tetto: il complesso degli elementi destinati a coprire e proteggere il fabbricato dagli agenti atmosferici, comprese relative strutture portanti (orditura, tiranti o catene)
TRASFERIMENTO DI AZIENDA
La proprietà dell'azienda può essere acquistata in base a successione ereditaria. Nelle successioni per causa di morte, la ditta si trasmette al successore, che subentra nella proprietà automaticamente, anche senza una espressa e specifica disposizione testamentaria (art. 2565, ultimo comma, c. civ.).
TRATTATO DI RIASSICURAZIONE (REINSURANCE TREATY)
Documento contrattuale che sancisce condizioni e termini del rapporto intercorrente tra cedente e riassicuratore.
TRUFFA
Reato commesso da chi, con artifizi o raggiri, induce taluno in errore, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto (art. 640 Codice Penale).
TUTELA GIUDIZIARIA (LEGAL DEFENCE)
Originariamente chiamata "Assicurazione delle spese legali e peritali", intesa a sollevare l'assicurato dagli oneri difensivi derivategli, tanto nella fase extragiudiziale che in quella giudiziale, in occasione di liti attive o passive nonché di procedimenti. Questa copertura assicurativa ha una spiccata componente di "servizio", in quanto l'assicuratore non si limita a risarcire l'assicurato, nei termini convenuti, ma gli fornisce consulenza e assistenza in tutte le fasi della vertenza.